promosso all’interno del Protocollo d’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni dei Consumatori e degli Utenti di cui alla D.G.R. 1054/2023
Questa indagine ha l’obiettivo generale di identificare i bisogni, le percezioni e le aspettative dei consumatori di energia in relazione alla crisi climatica ed energetica. Ciò al fine di fornire agli stessi informazioni, strumenti e servizi utili per affrontare il processo di transizione energetica in modo sostenibile ed equo.
Tale indagine nasce dal Protocollo d’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni dei Consumatori e degli Utenti di cui alla D.G.R. 1054/2023, sottoscritto in data 1° febbraio 2024 e finalizzato ad avviare una collaborazione in ambiti afferenti la transizione energetica, nonché ad attivare strumenti mirati all’informazione, formazione e partecipazione attiva su tali temi.
Per raggiungere questi obiettivi si chiede di rispondere ad alcune domande inserite nel questionario che ha una durata di circa 15 minuti.
La partecipazione al questionario è anonima, volontaria e gratuita. Occorre essere maggiorenni.
Molte domande riguardano opinioni personali, pertanto non esistono risposte giuste o sbagliate.
L’elaborazione dei dati raccolti sarà disciplinata nel rispetto secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016) e sarà in ogni caso condotta in modo da eliminare qualsiasi riferimento che possa permettere di ricollegare singole affermazioni a una determinata persona. I risultati della ricerca saranno elaborati in forma riassuntiva e aggregata e saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici e statistici.
La compilazione del modulo di candidatura può avvenire in più riprese, è dunque possibile riprendere la compilazione in momenti successivi.
Ci sono 33 domande in questa indagine.